Calcolo ferie part time: quanti giorni spettano al lavoratore?

-

In ambito di diritto del lavoro italiano, un posto preminente riguardo ai diritti fondamentali, attribuiti al lavoratore dalla Costituzione, lo occupa senza dubbio la normativa di riferimento sul calcolo ferie.

Al lavoratore, infatti, il diritto alle ferie è riconosciuto e tutelato con innumerevoli strumenti giuridici garantisti. Tuttavia, nonostante spesso la posizione del dipendente sul calcolo ferie part time venga parificata a quella del dipendente full-time, in taluni casi occorre distinguere per verificare al meglio come, in quali tempi e attraverso quali mezzi il lavoratore part time può far valere i suoi diritti alle ferie appena maturati.

Nei seguenti paragrafi faremo un po’ di chiarezza e capiremo meglio quanti giorni di ferie spettano, con riferimento ad ogni singola fattispecie di rapporto di lavoro subordinato.

 

Calcolo ferie e trattamento minimo stabilito dalla legge

Il calcolo delle ferie è tutelato dalla legge e prevede che un lavoratore dipendente abbia diritto a un minimo di 26 giorni, equivalenti a quattro settimane di lavoro, di cui la persona assunta dell’azienda può usufruire se ha svolto la propria attività lavorativa per un anno, salvo permessi annoverati o meno.

Il calcolo ferie part-time segue i criteri descritti per il lavoro a tempo pieno. Di fatto, il rateo mensile non può maturare se in quel mese il lavoratore non ha prestato la propria opera per almeno 15 giorni.

Va considerato che nei 15 giorni rientrano, oltre alle ore effettivamente lavorate, anche le ore godute di ferie, malattia, infortunio sul lavoro, permessi di legge 104, congedo matrimoniale, maternità obbligatoria e congedo di paternità.

Tenendo poi presente che il lavoratore part time gode del diritto alle ferie in egual maniera rispetto ad ogni altro lavoratore subordinato, il D.L. 61 del 2000 ha delineato tre diversi regimi in cui il contratto di lavoro a tempo parziale può essere inteso.

 

Per capire come si maturano le ferie bisogna conoscere i tipi di contratto part time

I contratti part time non sono di una sola tipologia, ma vengono distinti a seconda di come viene ridotto l’orario di lavoro rispetto all’impiego a tempo pieno.

I contratti di lavoro per il tempo parziale possono essere:

  • Part time orizzontale
  • Part time verticale
  • Part time misto

Il tipo orizzontale prevede un orario di lavoro limitato sulla base di quello giornaliero a tempo pieno. Per essere più chiari: in questo caso il dipendente part time presta la sua opera negli stessi giorni dei colleghi a full time, ma in un numero di ore minore (es. 25 ore a settimana invece delle canoniche 40 del tempo pieno).

Per part time verticale si intende quando il dipendente lavora in specifici giorni della settimana o solo alcuni mesi dell’anno. Ad esempio può lavorare solo due giorni a settimana, ma a tempo pieno.

Come è intuibile, il part time misto prevede la combinazione dei due appena descritti. In un periodo dell’anno il lavoratore opera tutta la settimana, ma con orario giornaliero limitato, mentre negli altri mesi lavora solo in alcuni giorni, ma a tempo pieno.

Ora che conosciamo meglio le caratteristiche dei diversi contratti part time, andiamo a vedere come maturano le ferie.

Calcolo ferie part time orizzontale

Nel caso in cui il contratto in esame sia “di tipo orizzontale” – ovvero quando la riduzione dell’orario di lavoro rispetto al full time viene programmata in base al normale orario giornaliero di lavoro – non sussistono particolari complessità nel calcolo delle ferie part time.

Secondo la norma è sufficiente parametrare le ferie del dipendente all’orario di lavoro ridotto svolto durante la giornata. In pratica, il lavoratore potrà godere appieno della giornata di ferie, la quale consisterà semplicemente in ferie dall’orario ridotto.

Calcolo ferie part time verticale

Il panorama si complica quando, come recentemente evidenziato dalla pronuncia della Corte di Cassazione, il contratto part time sia qualificabile come “di tipo verticale”. Infatti, secondo l’art. 1 comma a) D.L. 61/2000, in questa fattispecie di contratto l’attività lavorativa viene svolta a tempo pieno, ma solo in determinati periodi nel corso della settimana, del mese o dell’anno.

Per il calcolo di questo frazionamento della prestazione lavorativa, occorre, secondo la Corte di Cassazione, calcolare il periodo di ferie in maniera proporzionale alle giornate lavorative svolte.

Visto la maggiore complessità è meglio fare un esempio pratico per il calcolo ferie del part time verticale. Se il dipendente ha svolto le sue mansioni per 4 giorni lavorativi alla settimana, il coefficiente di quattro sesti è da calcolare, a seconda delle disposizioni contenute nel contratto collettivo applicato (CCNL), alle giornate lavorative svolte dal lavoratore full time, ovvero: nel caso il lavoratore full time goda di 26 giornate, il calcolo part time sarà allora pari a circa 17 giornate.

Ovviamente, se il dipendente non lavora per un mese, in quel periodo non maturerà ferie.

Calcolo ferie part time misto

Lo stesso criterio vale per il calcolo ferie dei contratti di tipo “misto”. Quindi, anche in questo caso, le ferie che si maturano sono proporzionali ai giorni effettivamente lavorati durante l’anno.

Bisogna ricordare che questi contratti prevedono una prestazione del dipendente di un numero di ore minore rispetto al rango ordinario giornaliero, in periodi limitati o alternati nel corso di una predeterminata fascia temporale.

 

Uno strumento per gestire ferie e part time

Come è comprensibile da quanto descritto nei paragrafi precedenti, per le aziende è complesso tenere sotto controllo tutti i tipi di contratti e gli orari dei dipendenti, tanto di più quando i lavoratori sono numerosi e, magari, dislocati in diverse sedi.

Per organizzare al meglio il lavoro giornaliero e non avere carenza di personale dovuta a una errata programmazione si possono usare software gestionali che riducono al minimo gli inconvenienti e massimizzano l’efficienza.

La gestione della rilevazione delle presenze in azienda con People@Time consente, tra le varie cose, una efficiente e semplificata gestione della ripartizione del calcolo ferie per ogni lavoratore a tempo parziale.

Richiedi informazioni precise e complete su tutta la suite e visiona personalmente i vari software integrati attraverso le nostre demo gratuite e senza impegno!